Introduzione
L'American Pit Bull Terrier è una razza spesso fraintesa a causa del suo passato. In questo post daremo uno sguardo più approfondito alla storia di questa razza, al suo utilizzo nel passato e nel presente e agli sforzi compiuti per migliorarne l'immagine.
Contenuti - La dominanza nell'addestramento dei cani
L'origine dell'American Pit Bull Terrier
Incrocio di Bulldog inglese e Terrier
L'American Pit Bull Terrier è stato creato incrociando il vecchio Bulldog inglese con varie razze terrier, tra cui il Black and Tan Terrier, il White English Terrier (ora estinto) e il Fox Terrier. È importante notare che nel corso della storia sono esistite molte razze terrier, alcune delle quali non esistono più o sono cambiate in modo significativo. Queste razze di terrier possono anche aver contribuito allo sviluppo dell'American Pit Bull Terrier.

Toro e Terrier: le origini
Una razza canina chiamata Bull & Terrier è stata creata incrociando il Bulldog inglese vecchio tipo e vari terrier. L'antenato dell'American Pi Bull Terrier. Avevano tutti un aspetto diverso, ma caratteristiche simili: Forza, coraggio, resistenza e tenacia. Grazie alla loro forza e resistenza, venivano utilizzati come cani da lavoro nelle fattorie e nell'industria. Aiutavano a radunare il bestiame, a tirare i carichi e a proteggere la proprietà. Le loro qualità di terrier li rendevano eccellenti catturatori di topi e cani da caccia, utilizzati per controllare i parassiti e cacciare la piccola selvaggina.

L'American Pit Bull Terrier e i combattimenti tra cani
Esche per tori e orsi
Queste caratteristiche hanno portato a uno sport cinofilo molto cruento, ovvero l'adescamento di tori e orsi. Intorno al 1835, l'adescamento di tori e orsi fu vietato e i combattimenti contro tassi, ratti e altri cani si svolsero in ring nascosti chiamati "box". Da qui deriva il nome American Pit Bull Terrier. I cani dovevano combattere fino alla morte in questi box. Grazie alle sue caratteristiche, il Bull & Terrier ebbe molto successo nei combattimenti tra cani.

Requisiti per i cani da combattimento
A quel tempo, i cani da combattimento dovevano avere un carattere impeccabile. Il proprietario o l'arbitro dovevano essere in grado di intervenire nei box in qualsiasi momento. Dovevano essere mansueti, obbedienti e reattivi nei confronti dell'uomo. Se uno di questi cani mordeva un umano, veniva selezionato dalla razza e ucciso.

L'origine dell'American Pit Bull Terrier in America
Emigrazione e continuazione dell'allevamento
Con la fine della guerra civile americana, intorno alla metà del XVIII secolo, e il divieto di combattimento tra cani in Inghilterra, molti inglesi emigrarono in America con i loro cani. Questo sport brutale continuò ad essere praticato in America, poiché non c'erano divieti come in Inghilterra. In America, l'allevamento dei Bull & Terrier continuò. Poiché avevano tutti un aspetto diverso e non esistevano standard di allevamento, avevano anche nomi diversi, come Jenkie Terrier, Pitbull Terrier, American Pitbull Terrier o Bull Terrier.
John P. Colby e l'allevamento mirato
Il 1889 fu un anno importante per l'American Pitbull Terrier come lo conosciamo oggi. In questo periodo, l'American Pitbull Terrier fu allevato in modo specifico. John P. Colby fu l'allevatore dell'American Pitbull Terrier. Iniziò ad allevare la sua razza di American Pitbull Terrier nel 1889 con i migliori cani provenienti dall'Inghilterra e dall'Irlanda, portati negli Stati Uniti dagli immigrati. Da queste mescolanze nacquero due razze diverse che oggi conosciamo molto bene.

a. American Pitbull Terrier
La prima razza canina è l'American Pitbull Terrier, registrata per la prima volta dall'United Kennel Club (UKC) nel 1898 e successivamente anche dall'American Dog Breeders Association (ADBA) nel 1909 e allevata esclusivamente per i combattimenti tra cani.

b. American Staffordshire Terrier
Il secondo cane nato dall'allevamento di Colby è l'American Staffordshire Terrier, registrato per la prima volta dall'American Kennel Club (AKC) nel 1936 e allevato esclusivamente come linea da esposizione.

La trasformazione dell'American Pit Bull Terrier e il Top Dog Sports dell'ADBA
Ralph Greenwood e l'inizio di una nuova era
Ralph Greenwood è stato una figura importante nella storia dell'American Pit Bull Terrier, segnando l'inizio di una nuova era per la razza. Nel 1972, Greenwood acquisì l'American Dog Breeders Association (ADBA), un'organizzazione dedicata alla registrazione e alla protezione dell'American Pit Bull Terrier. Con la sua passione per la razza, Greenwood si adoperò per apportare cambiamenti positivi e porre fine all'uso dei pitbull nei combattimenti tra cani.
Greenwood ha riconosciuto il vero potenziale dell'American Pit Bull Terrier come compagno atletico, intelligente e leale ed era determinato a promuovere le capacità di questi cani nel rispetto della loro salute e del loro benessere. Per raggiungere questo obiettivo, ha lavorato a stretto contatto con altri allevatori e amanti degli animali per attirare l'attenzione sulle qualità positive della razza e sfruttarne le capacità in altri ambiti meno dannosi.
Una delle iniziative più importanti lanciate da Greenwood è stata l'introduzione dell'ADBA Top Dog Sports, uno sport cinofilo sviluppato appositamente per gli American Pit Bull Terrier. Creando uno sport che rispondesse ai loro istinti e bisogni naturali, Greenwood ha permesso a questi cani di utilizzare le loro capacità e la loro energia in modo positivo, senza essere utilizzati nei combattimenti tra cani.
Il lavoro di Greenwood con l'ADBA ha contribuito a cambiare la percezione che il pubblico ha dell'American Pit Bull Terrier e a presentare la razza per quello che è veramente: un membro della famiglia affettuoso, intelligente e capace di eccellere sia come cane da compagnia che come atleta. La sua dedizione alla razza ha contribuito a garantire una vita migliore a numerosi American Pit Bull Terrier e ha avuto un impatto positivo a lungo termine sull'atteggiamento delle persone nei confronti di questa straordinaria razza.

ADBA Top Dog Sports: il nuovo sport cinofilo
Così, alla fine degli anni '70, è stato creato uno sport cinofilo praticato esclusivamente dagli American Pit Bull Terrier: l'ADBA Top Dog Sports. Questo sport comprende diverse discipline agonistiche: 1. corsa su tapis roulant, 2. arrampicata su muro, 3. lure coursing (gara di sprint), 4. tiro al peso e 5. salto in lungo.
Questi sport vengono praticati per soddisfare le pulsioni e i bisogni dell'American Pit Bull Terrier. Ciò consente loro di mettere in atto i propri istinti senza ferire se stessi o altri cani.

Vitomalias Fazit
La storia dell'American Pit Bull Terrier dimostra la mutevolezza e l'adattabilità delle razze canine nel corso del tempo. Originariamente creati da un incrocio tra Bulldog inglesi e varie razze terrier, questi cani furono inizialmente utilizzati come cani da lavoro e in seguito abusati per sanguinosi combattimenti tra cani. Nonostante il loro passato oscuro e le continue sfide associate alla loro reputazione di cani da combattimento, negli ultimi decenni gli allevatori responsabili e gli amanti degli animali hanno fatto notevoli progressi nel migliorare l'immagine dell'American Pit Bull Terrier.
L'introduzione di sport cinofili come l'ADBA Top Dog Sports ha creato un'alternativa ai combattimenti tra cani che soddisfa gli istinti e le esigenze naturali di questi cani senza mettere in pericolo altri cani o persone. Questi sport hanno contribuito a mostrare il vero potenziale dell'American Pit Bull Terrier come compagno atletico, intelligente e leale.
Allo stesso tempo, gli allevatori e le organizzazioni come l'ADBA e l'UKC hanno lavorato duramente per sviluppare chiari standard di allevamento e linee guida etiche che promuovono la salute e il benessere di questi cani. Selezionando cani con un buon temperamento e utilizzando pratiche di allevamento responsabili, hanno prodotto una nuova generazione di American Pit Bull Terrier più adatti a vivere come amorevoli membri della famiglia e cani da compagnia.
Tuttavia, è importante riconoscere che le sfide che l'American Pit Bull Terrier deve affrontare non sono ancora state completamente superate. Il continuo utilizzo di questi cani nei combattimenti clandestini e la stigmatizzazione che subiscono da parte del pubblico continuano a richiedere l'educazione e l'impegno di allevatori, amanti degli animali ed esperti cinofili.
Nel complesso, la storia dell'American Pit Bull Terrier mostra come una razza canina possa subire una notevole trasformazione nonostante il suo difficile passato. Con l'educazione continua, l'allevamento responsabile e l'impegno degli amanti degli animali, si spera di poter continuare a migliorare l'immagine dell'American Pit Bull Terrier e a promuovere l'apprezzamento di questa straordinaria razza.
Condividi: