Obiettivi chiari sono la chiave del successo dell'addestramento del cane. Danno una struttura a voi e al vostro cane, creano concentrazione e rafforzano il vostro legame. Le scoperte scientifiche, come quelle della Dominican University of California, dimostrano che un comportamento orientato agli obiettivi è più efficace e motivante. Ma cosa significa questo per il vostro addestramento?
Senza obiettivi chiari, l'addestramento può diventare rapidamente caotico e improduttivo. Tuttavia, se vi ponete un obiettivo specifico, come ad esempio "Voglio che il mio cane risponda in modo affidabile al comando 'seduto' entro una settimana", avrete un obiettivo chiaro e una base per pianificare le sessioni di addestramento. Invece di procedere a casaccio, saprete esattamente a cosa state lavorando e il cane capirà cosa ci si aspetta da lui grazie alla ripetizione e alla chiarezza.
Gli obiettivi non solo danno una struttura all'addestramento, ma aiutano anche a rendere misurabili i progressi. Gli studi dimostrano che il riconoscimento dei piccoli successi attiva il sistema di ricompensa nel cervello, sia in voi che nel vostro cane. Ogni miglioramento visibile motiva entrambi a continuare.
Esempio: Se il cane risponde a un comando in un ambiente a bassa distrazione, questo è un primo successo. È possibile consolidare questi progressi estendendo gradualmente l'addestramento a situazioni più difficili.