Il segnale "seduto" è un elemento fondamentale nell'addestramento dei cani, ma il potenziale è molto maggiore se lo si porta al livello successivo. "Seduto" per gli allievi avanzati non significa solo che il cane si siede: si tratta di far sì che si sieda, che vi guardi negli occhi e che rimanga calmo e paziente anche in situazioni di distrazione.
Perché il contatto visivo è così importante?
Il contatto visivo svolge un ruolo fondamentale nell'addestramento avanzato. Dimostra che il cane non è solo fisicamente seduto, ma anche mentalmente con voi. Insegnando al cane a guardarvi attivamente, aumenterete la sua capacità di concentrazione e la sua disponibilità a seguirvi. Questo è particolarmente importante nelle situazioni in cui è necessaria la piena attenzione del cane, ad esempio nel traffico o prima di Mangiare.
Il contatto visivo favorisce anche il controllo degli impulsi del cane. Nei momenti in cui potrebbe voler saltare in piedi, perché è distratto o perché sta accadendo qualcosa di eccitante, il contatto visivo lo aiuta a mantenere la calma e a controllare le sue reazioni. Questo trasforma il semplice "seduto" in un segnale che dà al cane sicurezza e orientamento.
Formazione a distanza: consolidare il "sit" a distanza
Un altro aspetto importante dell'addestramento avanzato al "seduto" è l'addestramento a distanza. Il cane deve essere in grado di mantenere il "seduto" anche quando ci si allontana da lui. Questo è particolarmente utile nelle situazioni in cui si desidera che il cane attenda tranquillamente in un posto mentre si fa qualcosa, ad esempio. Che si tratti di buttare la spazzatura o di fare una chiacchierata veloce, il cane rimarrà tranquillamente nella posizione "seduto" senza che voi gli stiate accanto.
La combinazione di distanza e contatto visivo promuove la fiducia del cane nella vostra leadership e rafforza il suo autocontrollo. È una fase di addestramento impegnativa, ma i benefici sono enormi: il cane impara a rimanere paziente e concentrato, indipendentemente da dove vi trovate.