Il "resta" è un esercizio più impegnativo rispetto agli altri segnali, poiché va contro il comportamento naturale del cane di seguirvi. I cani sono condizionati a seguire i movimenti del loro umano, quindi il "resta" richiede un alto grado di controllo degli impulsi e di autocontrollo. Il cane deve imparare a non concentrarsi immediatamente sui vostri movimenti, ma a rimanere nella posizione che gli avete assegnato.
Perché il "soggiorno" è così importante?
Un "resta" ben addestrato consente al cane di reagire con calma, anche quando si trova in una situazione eccitante. Che si tratti di una visita del servizio pacchi, di un viaggio dal veterinario o di un'attesa per strada, il "resta" dà al cane una struttura chiara e lo aiuta a controllare meglio le sue reazioni.
Addestrando il cane a "restare", migliorerete la sua tolleranza alla frustrazione. Infatti, quando vi allontanate da lui, deve imparare ad accettare la sfida senza innervosirsi o correre dietro a voi. Questo autocontrollo si ripercuote positivamente su molti altri aspetti del comportamento del cane e garantisce una maggiore tranquillità nella vita quotidiana.
Situazioni quotidiane in cui lo "Stay" è utile:
-
Visitatori alla porta: invece di far correre il cane freneticamente verso il visitatore, potete dargli una posizione chiara da cui possa osservare la situazione dicendo "Resta".
-
Consegna da asporto: il cane rimane tranquillamente in posizione mentre si accetta la consegna.
-
Visite dal veterinario: se il cane deve rimanere fermo durante la visita, un affidabile "fermo" è di grande aiuto.
-
Attesa agli incroci stradali: il cane può rimanere in sicurezza in una posizione mentre voi controllate i dintorni.
-
Addestramento per spettacoli: il "resta" è essenziale anche in campo sportivo per dare al cane istruzioni chiare.