Il cortile per gli esercizi è un ottimo modo per insegnare al cane a stare calmo e a rilassarsi in determinate aree. È importante capire che non si tratta di far sdraiare e dormire il cane, ma di farlo stare in un contesto ben definito e di farlo rilassare. Questo metodo è particolarmente utile per i cani che reagiscono rapidamente agli stimoli e tendono ad agire impulsivamente.
Perché il "Pausenhof"?
I cani sono naturalmente molto sensibili all'ambiente e spesso reagiscono direttamente agli stimoli esterni. Questo è particolarmente problematico in situazioni di stress o in luoghi dove c'è molto movimento, come in un parco o in prossimità del traffico stradale. Con l'area di sgambamento, il cane viene educato a non reagire a ogni stimolo e a rimanere calmo in una determinata area senza cercare costantemente di cedere agli impulsi.
Il cortile di sosta offre al cane un confine chiaro: può percepire l'ambiente circostante, ma deve imparare a controllarsi e a rilassarsi. Questo esercizio rafforza la tolleranza alla frustrazione del cane, che è particolarmente utile in situazioni in cui normalmente sarebbe agitato o stressato.
Controllo degli impulsi e tolleranza alla frustrazione
Il parco giochi promuove due abilità essenziali nel cane: Il controllo degli impulsi e la tolleranza alla frustrazione. Il controllo degli impulsi significa che il cane impara a sopprimere le sue reazioni immediate agli stimoli. Questo è particolarmente utile se tende a reagire ad altri cani, persone o movimenti.
La tolleranza alla frustrazione, invece, è la capacità del cane di gestire le situazioni in cui non ottiene subito ciò che desidera. Molti cani tendono a sentirsi frustrati quando devono aspettare o quando i loro bisogni non vengono soddisfatti immediatamente. Il cortile di sosta insegna al cane ad accettare questa frustrazione e a comportarsi comunque in modo tranquillo.