Questo video e questo addestramento fanno parte del Grunge Obedience Concept, un programma strutturato per promuovere l'obbedienza e il legame tra umani e cani. Il concetto è attentamente didattico e metodico per garantire che ogni esercizio si basi su quello precedente per ottenere la massima efficacia. È fondamentale eseguire l'addestramento nell'ordine previsto per ottenere i migliori risultati possibili per il cane.
Il free shaping è un metodo di addestramento creativo ed entusiasmante che offre al cane l'opportunità di sperimentare nuovi comportamenti in modo indipendente. A differenza dell'addestramento tradizionale, non si danno al cane istruzioni fisse, ma lo si premia per ogni nuova idea che mostra. Questo rende il free shaping non solo un eccitante cambio di ritmo, ma anche un modo eccellente per incoraggiare le capacità di pensiero creativo del cane e offrire una nuova forma di esercizio mentale .
Nel 55° giorno del piano di addestramento, imparerete come funziona il Free Shaping e perché è così efficace. Questo metodo si basa sul principio della prova ed errore: il cane prova quale comportamento viene premiato da voi ed è quindi motivato a interagire in modo creativo con l'ambiente. Spesso si ottengono risultati divertenti e sorprendenti che arricchiscono entrambi.
Obiettivo: il cane esplora autonomamente comportamenti noti e nuovi.
Attrezzatura: Leckerli, evtl. Cliccatore
Luogo: ambiente domestico a basso stimolo
Durata: 5 minuti poi pausa
Il free shaping non è solo un approccio ludico all'addestramento dei cani, ma presenta anche una serie di vantaggi che fanno bene al cane sia dal punto di vista mentale che emotivo. Soprattutto, questo metodo di addestramento incoraggia la creatività e la capacità di problem solving del cane, che deve scoprire attivamente quale comportamento viene premiato da voi. Invece di reagire alle istruzioni, il cane ha l'opportunità di usare la sua curiosità e di prendere decisioni da solo. Il Free Shaping offre un cambiamento entusiasmante, soprattutto per i cani che conoscono già molti trucchi e segnali, perché non ci sono linee guida fisse: tutto è possibile.
L'iniziativa che il cane dimostra durante il free shaping comporta un intenso esercizio mentale. Mentre prova e valuta diversi comportamenti, il suo cervello lavora a pieno ritmo. Questo sforzo cognitivo è molto appagante per i cani e contribuisce a garantire che siano rilassati e soddisfatti dopo una sessione di addestramento. Allo stesso tempo, il legame tra voi e il vostro cane si rafforza, poiché il free shaping si basa su una comunicazione positiva e ben calibrata. Osservate il vostro cane da vicino, lo premiate per le sue idee e gli dimostrate che apprezzate la sua indipendenza.
Un altro aspetto importante del free shaping è l'addestramento alla tolleranza alla frustrazione. Soprattutto all'inizio, il cane potrebbe sentirsi insicuro o non capire subito cosa ci si aspetta da lui. Con la pazienza e il rinforzo positivo, il cane imparerà a gestire i piccoli contrattempi e ad andare avanti senza scoraggiarsi. Questa abilità non è importante solo nell'addestramento, ma anche nella vita quotidiana. Il Free Shaping offre quindi un'opportunità ideale per allenare la mentalità del cane, sviluppare i suoi talenti e approfondire allo stesso tempo il vostro rapporto.
Durante il Free Shaping, nel cervello del cane avvengono processi complessi che favoriscono le sue capacità cognitive e la sua stabilità emotiva. L'attenzione si concentra sul principio della prova e dell'errore: il cane prova diversi comportamenti e impara dalla vostra reazione quali di essi sono desiderabili. Ogni premio che gli date rafforza il legame tra il comportamento mostrato e il successo, aumentando così la sua motivazione.
Il Free Shaping attiva la materia grigia del cane, che deve costantemente trovare nuove soluzioni. Questo processo allena le sue capacità di problem solving e aumenta la sua capacità di adattarsi a situazioni diverse. Allo stesso tempo, incoraggia il cosiddetto pensiero creativo, poiché il cane non può affidarsi a segnali familiari, ma sviluppa nuovi comportamenti in modo indipendente.
Il rinforzo positivo è una parte importante del free shaping. Segnalando e premiando determinati comportamenti, il cane impara che può influenzare la situazione con il suo comportamento. Questo tipo di apprendimento non solo rafforza la sua fiducia in se stesso, ma assicura anche che rimanga felice e impegnato nel compito.
Anche la tolleranza alla frustrazione viene allenata durante il free shaping. Se il cane prova diversi comportamenti per un po' di tempo senza successo, impara a gestire la situazione e a non arrendersi. Questa abilità è particolarmente preziosa perché lo aiuta ad affrontare meglio le sfide anche in altri ambiti della vita.
Combinando sforzo cognitivo, rinforzo positivo e libertà creativa, il Free Shaping è un modo unico per stimolare mentalmente il cane, rafforzando al contempo la comunicazione e il legame.
Psicologia dell'apprendimento per prove ed errori
Il principio dell'apprendimento "per tentativi ed errori" deriva dalla psicologia comportamentale ed è stato coniato principalmente dallo psicologo Edward Thorndike. Alla fine del XIX secolo, egli condusse esperimenti con gatti in cosiddette scatole problematiche. I gatti dovevano attivare un meccanismo per tentativi ed errori per poter uscire dalla scatola e ricevere una ricompensa.
Thorndike osservò che gli animali inizialmente mostravano diversi comportamenti in modo casuale, finché non trovavano per caso il meccanismo giusto. Ad ogni ripetizione, diventavano sempre più veloci e più determinati: un processo che Thorndike definì "per tentativi ed errori".
Questo principio di apprendimento si basa sul fatto che i comportamenti che hanno successo sono rinforzati da ricompense e il cervello forma connessioni in questo processo. I comportamenti che non portano all'obiettivo, invece, vengono mostrati meno frequentemente perché non hanno conseguenze positive.
Nell'addestramento dei cani, il metodo per tentativi ed errori è un modo naturale per imparare. Promuove la flessibilità cognitiva in quanto il cane deve provare diverse strategie per scoprire cosa funziona. Questo principio è anche alla base di molti metodi di addestramento moderni, come il free shaping, in cui i cani sviluppano nuovi comportamenti attraverso prove e ricompense indipendenti.
Questo video e questo addestramento fanno parte del Grunge Obedience Concept, un programma strutturato per promuovere l'obbedienza e il legame tra umani e cani. Il concetto è attentamente didattico e metodico per garantire che ogni esercizio si basi su quello precedente per ottenere la massima efficacia. È fondamentale eseguire l'addestramento nell'ordine previsto per ottenere i migliori risultati possibili per il cane.